caricamento in corso

Porte tagliafuoco per ospedali: guida a misure, apertura e montaggio

Misure delle porte tagliafuoco per ospedali: ecco cosa sapere

Le porte tagliafuoco per ospedali svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza di pazienti, operatori sanitari e visitatori. In ambienti come le strutture sanitarie e cliniche, dove sono presenti materiali potenzialmente infiammabili e dove l’evacuazione deve avvenire in modo rapido e ordinato, la corretta dimensione delle porte tagliafuoco può davvero fare la differenza.
La normativa antincendio stabilisce misure minime e massime in base alla destinazione d’uso e al flusso previsto. Ad esempio, nei corridoi e reparti ospedalieri è essenziale che le porte permettano il passaggio agevole di barelle, carrozzine e personale sanitario, spesso in simultanea e in situazioni di emergenza.

Le porte tagliafuoco per uso ospedaliero possono essere a uno o due battenti, con larghezze che variano indicativamente da 40 cm fino a oltre 200 cm, e altezze superiori ai 210 cm, in base alle esigenze specifiche dell’ambiente. Oltre alle dimensioni, è importante scegliere modelli dotati di certificazione EI, una sigla che indica la loro capacità di resistere a fuoco e fumo per un determinato tempo (EI30, EI60, EI120…). Ogni ospedale dovrebbe effettuare una valutazione del rischio per identificare le aree più critiche e selezionare, di conseguenza, la classe di resistenza al fuoco più adeguata. Solo così si può garantire la massima protezione senza compromettere funzionalità e accessibilità.

Porte tagliafuoco e senso di apertura: come garantire una facile evacuazione

Quando si progettano o si scelgono le porte tagliafuoco per ospedali, il senso di apertura è un aspetto che non deve essere assolutamente sottovalutato. La normativa vigente, infatti, stabilisce che queste porte devono aprirsi nel verso dell’esodo, ovvero nella direzione in cui avviene l’evacuazione. Un accorgimento che permette un’uscita rapida e sicura in caso di emergenza, riducendo al minimo il rischio di intralci o ritardi.

Per garantire davvero efficienza e sicurezza, oltre al verso di apertura, è importante tenere in considerazione anche altri requisiti essenziali:

  • La porta deve essere dotata di maniglione antipanico, facile da aprire anche da persone con mobilità ridotta, così da assicurare la piena accessibilità.
  • I materiali devono essere resistenti al fuoco, ma anche facili da pulire e da igienizzare, così da contribuire alla salubrità degli ambienti.
  • Le porte devono garantire un buon di isolamento acustico, assicurando il comfort e la tranquillità nelle aree di degenza, al fine di tutelare il benessere dei pazienti.

Tutte queste caratteristiche devono essere integrate nel pieno rispetto delle normative vigenti, che definiscono anche come si montano le porte tagliafuoco, assicurando l’aderenza perfetta della porta al vano e la tenuta ai fumi caldi. 
Scegliere le porte per una struttura sanitaria significa pensare alla sicurezza, certo, ma anche alla qualità dell’ambiente in cui medici, pazienti e operatori trascorrono ogni giorno. Un’attenzione che fa la differenza. 

porte tagliafuoco per ospedali

Come si montano le porte tagliafuoco: l’installazione a norma

Per garantire la massima protezione, le porte tagliafuoco per ospedali devono essere installate in modo impeccabile, nel pieno rispetto delle certificazioni e delle normative vigenti. Solo così possono mantenere intatte le prestazioni dichiarate in fase di test e offrire un’efficace barriera contro fiamme e fumi in caso di emergenza.
Proprio per questo, il montaggio deve essere eseguito da personale qualificato, in grado di seguire con precisione le istruzioni del produttore e di attenersi alle normative europee di riferimento: UNI EN 1634 (prove di resistenza al fuoco e tenuta dei fumi per porte e sistemi di chiusura) e UNI 9723 (requisiti di classificazione per porte resistenti al fuoco in Italia).
Ogni elemento, dal telaio al sistema di chiusura automatica, deve essere testato per assicurare la perfetta funzionalità della porta in caso di incendio. Inoltre, è obbligatorio apporre la targhetta identificativa della porta, che ne attesti la conformità e la classe di resistenza al fuoco. 

Dove trovare porte tagliafuoco per ospedali affidabili e certificate

DAKO propone una varietà di soluzioni antincendio adatte anche agli ambienti ad alta criticità, come le strutture sanitarie. Le nostre porte tagliafuoco, disponibili in diverse classi di resistenza, sono progettate per assicurare durabilità e rispetto delle normative, senza rinunciare a un’estetica sobria e professionale. 

Se stai cercando porte tagliafuoco affidabili e sicure per la tua struttura sanitaria, contattaci: il nostro team è a tua disposizione per consigliarti i modelli più adatti alle tue necessità specifiche. Inoltre, puoi facilmente richiedere un preventivo personalizzato o una consulenza su misura per garantire la massima protezione e conformità normativa.

Share
Aggiungi il tuo commento
Scorri verso destra per inviare

Potrebbe piacerti anche:

Consigli
Domotica e risparmio energetico: 3 vantaggi di avere una casa smart

Oggi risparmiare sui consumi energetici è più semplice grazie alla domotica. L'integrazione di sistemi smart nelle abitazioni moderne, infatti, sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l'energia, rendendo l'intero processo più efficiente e semplice da utilizzare.

Consigli
Manutenzione delle porte tagliafuoco: perché è importante per la sicurezza

La manutenzione delle porte tagliafuoco è fondamentale per garantire la sicurezza degli edifici, che siano abitazioni private, uffici o strutture pubbliche. Questi serramenti sono progettati per limitare la diffusione di incendi e fumi tossici, proteggere le persone e ridurre i danni materiali in caso di emergenza.

Consigli
Isolamento termico in casa: come ottenerlo al meglio

Vorresti rendere la tua abitazione meno esposta all’attacco degli agenti atmosferici e ridurre i consumi energetici? Migliorare l’isolamento termico in casa significa mettere in atto una serie di azioni finalizzate ad evitare la dispersione del calore per migliorare il comfort abitativo e ridurre lo spreco di energia. Raggiungere un buon livello di isolamento permette di mantenere in casa la temperatura ottimale, riducendo lo scambio termico tra ambiente interno ed esterno. Come fare? Te lo spieghiamo subito.

Consigli
Come arredare uno showroom di serramenti per attrarre nuovi clienti

In tal senso, è importante dedicare attenzione all’organizzazione degli spazi, al fine di creare un percorso che guidi i visitatori nella scoperta dei diversi prodotti, in modo ordinato e razionale, evitando confusione. All’interno dello showroom, infatti, risulta estremamente utile allestire aree dedicate dove i clienti possono aprire e chiudere porte e finestre, toccare con mano i prodotti e valutare la qualità dei materiali.

Consigli
Cambio finestre? Ecco come prendere le misure e non commettere errori

È arrivato il momento di cambiare le finestre e devi capire quali sono le dimensioni giuste per scegliere un nuovo modello? Quando si tratta di finestre e di come prendere le misure, è importante sapere che farlo in modo scorretto può causare diversi problemi, come difficoltà nell’installazione, infiltrazioni d'aria e acqua, oltre che una resa estetica decisamente insoddisfacente. 

Consigli
Quando cambiare le finestre? 7 segnali a cui prestare attenzione

Ti stai chiedendo se le tue finestre attuali stiano ancora facendo il loro lavoro in modo efficace? Se hai notato che si chiudono con difficoltà, hanno un aspetto ormai trascurato, lasciano passare spifferi o non sono più efficienti, allora è probabile che sia arrivato il momento di sostituirle.

È fondamentale capire quando cambiare le finestre di casa per mantenere il comfort abitativo e l'efficienza energetica della tua abitazione. 

Scopri dove puoi acquistare i nostri prodotti

Preferenze sui cookie
Signore e Signori, il nostro sito Web utilizza i cookie. È possibile specificare le condizioni per la memorizzazione o l'accesso ai cookie nelle impostazioni.
Preferenze sui cookie
Utilizzo dei cookie

Gentile utente, il nostro sito utilizza i cookie. è possibile definire le condizioni per la memorizzazione o l'accesso ai cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e altri dati sensibili, consultare la nostra Politica sulla privacy  e GDPR.

Maggiori informazioni

Se hai domande sulla nostra politica sui cookie, non esitare a contattarci.