Le porte tagliafuoco per uso ospedaliero possono essere a uno o due battenti, con larghezze che variano indicativamente da 40 cm fino a oltre 200 cm, e altezze superiori ai 210 cm, in base alle esigenze specifiche dell’ambiente. Oltre alle dimensioni, è importante scegliere modelli dotati di certificazione EI, una sigla che indica la loro capacità di resistere a fuoco e fumo per un determinato tempo (EI30, EI60, EI120…). Ogni ospedale dovrebbe effettuare una valutazione del rischio per identificare le aree più critiche e selezionare, di conseguenza, la classe di resistenza al fuoco più adeguata. Solo così si può garantire la massima protezione senza compromettere funzionalità e accessibilità.
Porte tagliafuoco e senso di apertura: come garantire una facile evacuazione
Quando si progettano o si scelgono le porte tagliafuoco per ospedali, il senso di apertura è un aspetto che non deve essere assolutamente sottovalutato. La normativa vigente, infatti, stabilisce che queste porte devono aprirsi nel verso dell’esodo, ovvero nella direzione in cui avviene l’evacuazione. Un accorgimento che permette un’uscita rapida e sicura in caso di emergenza, riducendo al minimo il rischio di intralci o ritardi.
Per garantire davvero efficienza e sicurezza, oltre al verso di apertura, è importante tenere in considerazione anche altri requisiti essenziali:
- La porta deve essere dotata di maniglione antipanico, facile da aprire anche da persone con mobilità ridotta, così da assicurare la piena accessibilità.
- I materiali devono essere resistenti al fuoco, ma anche facili da pulire e da igienizzare, così da contribuire alla salubrità degli ambienti.
- Le porte devono garantire un buon di isolamento acustico, assicurando il comfort e la tranquillità nelle aree di degenza, al fine di tutelare il benessere dei pazienti.
Tutte queste caratteristiche devono essere integrate nel pieno rispetto delle normative vigenti, che definiscono anche come si montano le porte tagliafuoco, assicurando l’aderenza perfetta della porta al vano e la tenuta ai fumi caldi.
Scegliere le porte per una struttura sanitaria significa pensare alla sicurezza, certo, ma anche alla qualità dell’ambiente in cui medici, pazienti e operatori trascorrono ogni giorno. Un’attenzione che fa la differenza.
Come si montano le porte tagliafuoco: l’installazione a norma
Per garantire la massima protezione, le porte tagliafuoco per ospedali devono essere installate in modo impeccabile, nel pieno rispetto delle certificazioni e delle normative vigenti. Solo così possono mantenere intatte le prestazioni dichiarate in fase di test e offrire un’efficace barriera contro fiamme e fumi in caso di emergenza.
Proprio per questo, il montaggio deve essere eseguito da personale qualificato, in grado di seguire con precisione le istruzioni del produttore e di attenersi alle normative europee di riferimento: UNI EN 1634 (prove di resistenza al fuoco e tenuta dei fumi per porte e sistemi di chiusura) e UNI 9723 (requisiti di classificazione per porte resistenti al fuoco in Italia).
Ogni elemento, dal telaio al sistema di chiusura automatica, deve essere testato per assicurare la perfetta funzionalità della porta in caso di incendio. Inoltre, è obbligatorio apporre la targhetta identificativa della porta, che ne attesti la conformità e la classe di resistenza al fuoco.
Dove trovare porte tagliafuoco per ospedali affidabili e certificate
DAKO propone una varietà di soluzioni antincendio adatte anche agli ambienti ad alta criticità, come le strutture sanitarie. Le nostre porte tagliafuoco, disponibili in diverse classi di resistenza, sono progettate per assicurare durabilità e rispetto delle normative, senza rinunciare a un’estetica sobria e professionale.
Se stai cercando porte tagliafuoco affidabili e sicure per la tua struttura sanitaria, contattaci: il nostro team è a tua disposizione per consigliarti i modelli più adatti alle tue necessità specifiche. Inoltre, puoi facilmente richiedere un preventivo personalizzato o una consulenza su misura per garantire la massima protezione e conformità normativa.