Abbiamo scoperto che stai usando una lingua diversa. Vuoi cambiare la versione della lingua in:

Scegli un altro
lang background
caricamento in corso

Porte antincendio: dimensioni e caratteristiche da considerare

Ecco come scegliere delle porte antincendio: dimensioni e fattori da considerare

Se devi cambiare le porte di casa puoi sbizzarrirti tra una grande scelta di modelli che si distinguono per colori, finiture, maniglie e funzionalità, ma se invece devi installare una nuova porta nel tuo ufficio o nel tuo magazzino? Valgono gli stessi criteri di scelta? Ovviamente no! In molti casi sono necessarie delle porte antincendio. Di seguito consideriamo le dimensioni e gli altri fattori da valutare nella scelta del modello di questa tipologia di serramenti.

In ambito professionale o pubblico, difatti, la sicurezza è un fattore che non si può né si deve trascurare, e uno degli elementi più importanti da considerare è proprio la porta antincendio. Le porte tagliafuoco, obbligatorie in molti contesti, devono rispettare rigorose normative che ne regolano la progettazione e l'installazione. Le loro dimensioni e le altre caratteristiche tecniche non solo contribuiscono a prevenire la propagazione di incendi, ma possono anche agevolare l'evacuazione delle persone in caso di emergenza. È quindi fondamentale scegliere porte REI adeguate per ogni ambiente, in linea con quanto stabilito dalla legge, prestando particolare attenzione alle misure e alla certificazione.

 

Per quanto riguarda gli ambienti destinati al pubblico, oppure finalizzati a ospitare persone al lavoro, è necessario installare porte a norma di legge che abbiano precise caratteristiche: devono essere resistenti, funzionali, assicurare un buon livello di isolamento termico e devono essere certificate dal punto di vista della sicurezza, efficaci nel contrastare il propagarsi di fumi e incendi.
Ecco, allora, tutto ciò che c’è da sapere sulle porte antincendio: dimensioni minime e peculiarità per scegliere solo le migliori.

Come funzionano le porte antincendio?

Le porte antincendio, che possono essere chiamate anche porte tagliafuoco (progettate specificamente per impedire la propagazione di un incendio), o porte REI (acronimo che richiama i parametri di Resistenza, Ermeticità e Isolamento termico) o porte EI (che richiama solo i parametri di Ermeticità e Isolamento termico), sono veri e propri dispositivi di sicurezza finalizzati a proteggere persone e materiali dai rischi di un eventuale incendio.


Questa tipologia di porte deve essere obbligatoriamente installata nella quasi totalità degli edifici pubblici, ma è possibile anche scegliere porte interne o esterne per abitazioni private che siano porte antincendio, porte tagliafuoco oppure antipanico, per mettere al sicuro uffici, capannoni e, talvolta, anche case. 
Le porte tagliafuoco sono realizzate in una combinazione di materiali (acciaio inox, vetro, gesso e vermiculite) che permette loro di resistere alle alte temperature e bloccare le fiamme. Tra l’altro, l'obiettivo di una porta antincendio è anche quello di eliminare l’ossigeno dal fuoco, perché è la sua principale fonte di alimentazione: venendo a mancare, le fiamme tendono a spegnersi.

La normativa sulle porte tagliafuoco richiede che queste siano conformi non solo per quanto riguarda la resistenza al fuoco, ma anche per diversi altri aspetti che devono rispettare. La regolamentazione italiana, in linea con gli standard europei, stabilisce criteri rigidi sia per le dimensioni delle porte REI sia per la loro installazione in contesti pubblici e privati. In particolare, per far sì che assolvano appieno il loro compito, la legge stabilisce che le porte antincendio abbiano dimensioni specifiche.

 

Cosa dice la normativa sulle porte tagliafuoco

La normativa di riferimento per le porte tagliafuoco è il DM 16 febbraio 2007 (“Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione”) che recepisce le direttive europee UNI EN 13501 e EN 1634.
La legge stabilisce che le porte REI debbano essere obbligatoriamente installate in strutture come ospedali, alberghi o autorimesse. Negli alberghi inoltre le porte antincendio devono essere dotate di dispositivi di auto-chiusura REI 30, nei locali invece dove si trova materiale combustibile o elettrico, devono essere installate porte REI 60. 

Questi numeri indicano la classe di resistenza al fuoco, calcolata in base al numero di minuti di tenuta delle porte in caso di incendio: le porte antincendio più diffuse sono le 30, 60, 90, 120, 180. In dettaglio:

  • 30 minuti. Porte adatte per ambienti dove la protezione antincendio non deve essere prolungata; spesso utilizzate in aree con rischio di incendio più basso.
  • 60 minuti. Offrono una protezione moderata e sono frequentemente installate in spazi di passaggio e in separazioni interne.
  • 90 minuti. Forniscono una protezione più lunga e sono impiegate in edifici con requisiti di sicurezza antincendio più severi.
  • 120 minuti. Garantiscono un'alta protezione e sono spesso utilizzate in edifici ad alta densità o in situazioni dove è necessario un tempo di evacuazione più lungo.
  • 180 minuti. Offrono la massima resistenza e sono impiegate in situazioni critiche, come in grandi complessi industriali o edifici pubblici con elevate esigenze di sicurezza antincendio.
     

Gli aspetti tecnici da rispettare sono il livello di radiazione, l’auto chiusura in caso di incendio e la resistenza all’impatto. 
Non va dimenticato che le normative sulle porte tagliafuoco impongono che queste siano soggette a verifiche periodiche per garantire che mantengano le prestazioni richieste, sia in termini di resistenza che di funzionamento.
In contesti particolari, come hotel o condomini moderni, l'estetica deve andare d’accordo con le misure di sicurezza. In questi ambienti, nei quali lo stile è importante, le porte REI devono integrarsi con il design generale. Proprio per questo, spesso vengono realizzate su misura.  

Porte antincendio: le dimensioni più adatte e diffuse

Sul mercato si possono trovare porte antincendio di misure standard, ma è anche possibile ordinare porte su misura. In questo modo si possono avere porte che coniugano sicurezza certificata e resistenza con un'estetica personalizzata, curata e accattivante.
Le porte tagliafuoco possono essere a uno o due battenti, le misure minime e massime per quanto riguarda i modelli standard sono:

  • Larghezza porte a 1 battente, minimo 40 cm e massimo 135 cm
  • Altezza porte a 1 battente, minimo 120 cm e massimo 260 cm
  • Larghezza porte a 2 battenti, minimo 120 cm e massimo 260 cm
  • Altezza porte a 2 battenti, minimo 206 cm e massimo 265.

È necessario che le dimensioni delle porte tagliafuoco siano conformi alle normative vigenti, in funzione del tipo di ambiente in cui vengono installate. Ad esempio, le porte antipanico devono avere misure specifiche, soprattutto una larghezza sufficiente a consentire una rapida evacuazione.

Dove acquistare porte antincendio di qualità?

Se sei alla ricerca di porte tagliafuoco sicure e certificate, consulta il catalogo di DAKO!
Puoi trovare porte e portoni da garage antincendio con profili in alluminio eleganti, resistenti e durevoli che assicurano un elevato grado di resistenza, tanto che le nostre soluzioni sono ideali per abitazioni unifamiliari come per edifici pubblici. Inoltre, l'aspetto estetico delle porte, come quelle da garage laterali, può essere adattato per mantenere la coerenza con la facciata.
Le porte tagliafuoco nelle classi di resistenza EI30 e EI60 sono disponibili in varie colorazioni ed è possibile scegliere accessori come maniglie, serrature, chiudiporta. L'offerta di soluzioni antincendio può comprendere vetrate fisse nelle classi EI30 ed EI60, oltre a finestre tecniche con telaio al posto della soglia, prive di maniglia e cilindro esterni.
Infine, quando ti chiedi quanto costa una porta tagliafuoco, devi considerare diversi fattori: la classe di resistenza, le dimensioni, i materiali utilizzati e gli accessori richiesti. Il prezzo può variare sensibilmente in base a queste caratteristiche e alle esigenze specifiche di sicurezza dell’edificio in cui deve essere installata.
Vorresti avere maggiori informazioni sulle porte antincendio, dimensioni e caratteristiche? Contattaci e ti aiuteremo ad individuare il modello che fa al caso tuo.
 

Share
Aggiungi il tuo commento
Scorri verso destra per inviare

Potrebbe piacerti anche:

Porte da garage
Perché scegliere un portone sezionale per il tuo garage?

Se stai pensando a come migliorare la sicurezza e la funzionalità del tuo garage, probabilmente ti stai chiedendo: perché scegliere un portone sezionale? In questo articolo, finalmente, troverai la risposta a questa domanda, oltre a un elenco dei principali vantaggi di questa tipologia di portone.

Porte da garage
SOS spazio? Come recuperare spazio in garage con i portoni avvolgibili

È vero, lo spazio in casa non basta mai! Se stai cercando di capire come recuperare spazio nel garage, una delle soluzioni più efficaci è l'installazione di portoni avvolgibili. Grazie alla loro particolare struttura e modalità di funzionamento, offrono numerosi vantaggi, soprattutto in quei contesti dove lo spazio è limitato, e deve essere sfruttato al meglio.

Porte da garage
Sistemi smart: ecco come aprire il garage con lo smartphone

Quante volte ti capita di dover uscire dalla macchina per aprire o chiudere manualmente la serranda del garage? Si tratta di una bella scocciatura, soprattutto quando  piove o fa freddo e tutte le volte che si ha fretta. 

Porte da garage
Avvolgibile o sezionale? Ecco come scegliere la porta del garage

Idee e consigli su come scegliere la porta del garage e individuare un prodotto di qualità

La porta del garage, se a vista, è un elemento determinante nell’architettura di un’abitazione, ma anche se è nascosta, deve comunque distinguersi per praticità ed estetica.

Porte da garage
Guida all’acquisto: ecco quanto costa una porta basculante per il garage

La porta basculante per il garage è una soluzione ingegnosa che ti permette di sollevare con movimenti fluidi e poco faticosi una grande serranda. In questo genere di porte, contrappesi e molle sono infatti sapientemente posizionati ai lati della struttura per consentirti di aprire e chiudere la porta in pochi minuti e senza sforzo.

Scopri dove puoi acquistare i nostri prodotti

Preferenze sui cookie
Signore e Signori, il nostro sito Web utilizza i cookie. È possibile specificare le condizioni per la memorizzazione o l'accesso ai cookie nelle impostazioni.
Preferenze sui cookie
Utilizzo dei cookie

Gentile utente, il nostro sito utilizza i cookie. è possibile definire le condizioni per la memorizzazione o l'accesso ai cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e altri dati sensibili, consultare la nostra Politica sulla privacy  e GDPR.

Maggiori informazioni

Se hai domande sulla nostra politica sui cookie, non esitare a contattarci.