Abbiamo scoperto che stai usando una lingua diversa. Vuoi cambiare la versione della lingua in:

Scegli un altro
lang background
caricamento in corso

Come garantire una corretta ventilazione degli ambienti?

Una corretta ventilazione degli ambienti non solo ha un effetto positivo sulla nostra salute e sul nostro benessere, ma previene anche lo sviluppo di muffe, funghi e acari. Scopri come aumentare l'accesso all'aria fresca nella tua casa.

Quanto è importante una corretta ventilazione in casa?

Una circolazione adeguata e un accesso costante all'aria fresca hanno un impatto significativo sulla nostra salute, sulla qualità della vita e sulle condizioni del nostro edificio. In ambienti non adeguatamente ventilati sulle pareti possono formarsi muffe e funghi che rappresentano un pericolo diretto per la salute. Soggiornare in una stanza con le pareti ricoperte di funghi può causare problemi di concentrazione, irritabilità generale o difficoltà ad addormentarsi. Il contatto prolungato con le sostanze secrete dai funghi può causare anche malattie gravi. L'umidità ottimale dell'aria nelle stanze dovrebbe essere compresa tra il 40% e il 60%. Non solo gli alti livelli di umidità sono dannosi per la nostra salute. L'aria secca provoca anche effetti negativi sul nostro corpo, tra cui: pelle secca e problemi respiratori. Una corretta ventilazione domestica, garantendo un continuo ricambio d'aria nell'edificio, limita anche gli odori che si possono generare, ad esempio, durante la preparazione dei cibi. Ecco perché è così importante che funzioni correttamente.

Ventilazione gravitazionale e meccanica – le differenze più importanti

L'edilizia moderna è caratterizzata principalmente da eccellenti parametri di protezione termica e da un'elevata tenuta delle strutture di finestre e porte. Tuttavia il massimo isolamento dell'edificio può incidere negativamente sulla corretta ventilazione degli ambienti. Nella maggior parte degli edifici possiamo trovare due tipi di ventilazione: gravitazionale e meccanica. In cosa differiscono l'uno dall'altro? La ventilazione gravitazionale si basa sul flusso naturale dell'aria nell'edificio attraverso i condotti di ventilazione. Funziona sotto l'influenza della differenza di temperatura all'interno e all'esterno dell'edificio, in base alla convezione naturale. La ventilazione meccanica, invece, si basa anch'essa su condotti di ventilazione, con la differenza che il flusso d'aria è forzato da ventilatori. Molto spesso, questo tipo di ventilazione si trova nei bagni, dove la capacità di rimuovere efficacemente l'umidità dalla stanza dovrebbe essere ancora maggiore che in altre stanze.

Vantaggi del recupero

Il recupero di calore è un tipo di ventilazione meccanica. Il ricambio d'aria è forzato da un sistema di ventilatori in un dispositivo chiamato recuperatore. Oltre a controllare la forza dell'aria pulita che soffia in ogni stanza, la ventilazione di recupero presenta un grande vantaggio: può recuperare il calore dall'aria viziata, che viene parzialmente filtrata e riutilizzata. Il calore recuperato viene utilizzato per riscaldare l'aria fresca in entrata, che viene prelevata dall'esterno. Il tutto garantisce ottimi parametri di ventilazione e filtraggio, pur conservando una grande quantità di energia, che si traduce anche in una riduzione delle bollette del riscaldamento. La ventilazione recuperativa viene utilizzata principalmente negli edifici passivi. Per la sua costruzione è consigliato anche nei nuovi edifici dove è possibile installare facilmente i condotti di ventilazione.

Soluzioni negli infissi che influiscono sulla ventilazione

Le finestre ha un impatto significativo sulla circolazione dell'aria in casa. Aprendo la finestra portiamo aria fresca nelle stanze ed eliminiamo l'umidità. Tuttavia, le finestre moderne sono caratterizzate da un'elevata tenuta, che influisce negativamente sulla ventilazione gravitazionale della casa. La soluzione a questo problema sono gli accessori installati nelle finestre: infissi con funzione di inclinazione e microventilazione, oppure prese d'aria. Tutte queste soluzioni le possiamo trovare nelle finestre DAKO, indipendentemente dal tipo di materiale con cui sono realizzate

Ferramenta con funzione di microventilazione

La microventilazione è una soluzione che permette un apporto costante di aria fresca senza dover aprire la finestra. Si tratta di allontanare leggermente l'anta della finestra dal telaio, creando così un'intercapedine attraverso la quale scorre l'aria fresca. Questa è la soluzione ideale per coloro che cercano un modo per mantenere un'adeguata qualità dell'aria interna riducendo al minimo la perdita di calore

Finestre con funzione di inclinazione

Le finestre a battente sono estremamente utili in termini di ventilazione. Permettono un'apertura sicura e controllata della finestra, permettendo all'aria di fluire senza doverla aprire completamente. Ciò è particolarmente utile nei mesi più freddi quando vogliamo rinnovare velocemente ed efficacemente l'aria nella stanza senza abbassare sensibilmente la temperatura

Prese d'aria per finestre

Le prese d'aria montate nel telaio della finestra rappresentano un altro modo efficace per garantire un'adeguata circolazione dell'aria. Sono progettati per essere discreti ed esteticamente abbinati agli infissi, in modo da non disturbare l'aspetto della finestra. Garantiscono un apporto controllato di aria fresca nella stanza, riducendo al contempo il rischio di un'eccessiva perdita di calore. Le bocchette di aerazione installate con le finestre DAKO possono essere dotate anche di un igrometro che controlla l'apertura della bocchetta di aerazione in funzione dell'umidità dell'aria all'interno dell'edificio

Riepilogo

Una ventilazione eseguita correttamente e funzionante nella nostra casa ha un impatto significativo sulla nostra salute e sul nostro benessere. Vale la pena garantirne il corretto funzionamento portando aria fresca in casa. A questo scopo è meglio sfruttare le possibilità offerte dalla moderna delle nostre finestre.

 

Share
Aggiungi il tuo commento
Scorri verso destra per inviare

Potrebbe piacerti anche:

Termomodernizzazione

Le tendenze in architettura 2024 – scopri le soluzioni per la casa attualemente alla moda

Siamo ormai abituati a tendenze in continua evoluzione. Mentre nel campo dell'abbigliamento la moda è in continua evoluzione da una stagione all'altra, alcune soluzioni di interior design ci accompagnano più a lungo. È quindi opportuno ispirarsi ai suggerimenti degli esperti. Scopri con noi le nuove tendenze 2024 per l’arredamento

Termomodernizzazione

3 prodotti DAKO da conoscere nel 2024

Nel mondo dell'interior design e dell'edilizia emergono continuamente tendenze e innovazioni che cambiano il modo in cui percepiamo i nostri spazi. Nel 2024, abbiamo selezionato tre prodotti che si distinguono per l'eccezionale funzionalità e versatilità, ma anche per l'aspetto particolarmente moderno ed elegante

Termomodernizzazione

Bonus infissi: come funziona e come ottenere le detrazioni senza ristrutturazione

Devi sostituire le finestre? Fino alla fine del 2023 puoi usufruire di importanti agevolazioni fiscali che ti permettono di rientrare di parte della spesa sostenuta. La Legge di Bilancio ha infatti confermato il Bonus infissi per coloro che intendono effettuare interventi di efficientamento energetico della propria abitazione. 

Scopri dove puoi acquistare i nostri prodotti

Preferenze sui cookie
Signore e Signori, il nostro sito Web utilizza i cookie. È possibile specificare le condizioni per la memorizzazione o l'accesso ai cookie nelle impostazioni.
Preferenze sui cookie
Utilizzo dei cookie

Gentile utente, il nostro sito utilizza i cookie. è possibile definire le condizioni per la memorizzazione o l'accesso ai cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e altri dati sensibili, consultare la nostra Politica sulla privacy  e GDPR.

Maggiori informazioni

Se hai domande sulla nostra politica sui cookie, non esitare a contattarci.