L’offerta dei produttori di falegnameria si adatta continuamente alle esigenze dei consumatori – utenti di spazi abitativi contemporanei, ma anche abitanti delle città che chiedono un’architettura al passo con i loro tempi. Non tutte le soluzioni sono inventate da zero – alcuni materiali scopriamo di nuovo, dando loro una rilevanza contemporanea negli investimenti di vario tipo.
Perché le strutture in alluminio stanno conquistando il settore delle costruzioni?
Anche se l’alluminio si è “meritato” lo status di prodotto preferito dall'industria, non molto tempo fa, veniva apprezzato soprattutto nelle costruzioni industriali, negli immobili pubblici e negli edifici commerciali.
- Oggi sappiamo che i vantaggi di questo materiale danno ad architetti, investitori ed esecutori ricche opportunità per la creazione e l’adeguamento di strutture progettate. Tra questi, menzioniamo il basso peso proprio, che ne rende possibile l’utilizzo, ad esempio, in case con struttura in legno, controsoffitti o telai.
- Facilità di fusione e lavorazione, flessibilità e applicabilità universale sono altri punti di forza. Inoltre il design unico e le varie opzioni di finitura (lucida, spazzolata, verniciata a polvere) lasciano ai progettisti un enorme margine di creatività.
- Attualmente, quando si torna a dare risalto alle materie prime nelle case dal corpo semplice e negli edifici dal design moderno, anche questa nicchia è stata riempita con precisione dall’alluminio. La possibilità di impiegare le soluzioni individuali, come vetrate di grande formato o costruzioni scorrevoli insolite, incoraggia la sperimentazione di forme e dimensioni delle strutture in alluminio in architettura.
- Le caratteristiche del materiale includono anche lunga durata, resistenza ai fattori ambientali e danni causati dalle radiazioni UV.
Effetto? Attualmente l’alluminio è impiegato su larga scala, tra gli altri nel settore delle costruzioni, dell’automotive, dell’elettronica e dell’industria manifatturiera, nonché dell’aviazione e del trasporto marittimo.
Scopri la falegnameria in alluminio resistente, leggera e calda DAKO
Porte per terrazze nel sistema DA-SkyLine con telaio nascosto
Il sistema DA-SkyLine si basa su sottili profili in alluminio che conferiscono all’intera struttura un aspetto minimalista e un’enorme superficie vetrata per l’illuminazione interna. La tecnologia innovativa della produzione permette di nascondere completamente il telaio nelle pareti, nel pavimento e nel soffitto, in modo da ottenere un effetto vetrata di grande impatto, mantenendo al contempo un’eccellente prestazione termica.
Finestre in alluminio DA-FerroLine
La struttura basata sui telai stretti permette un uso versatile, consentendo anche un’eccellente imitazione della falegnameria in acciaio. Grazie a questo, la serie DA-FerroLine si compone perfettamente con il design di ogni investimento. Il sistema è ampiamente utilizzato nella progettazione di finestre, sia con apertura verso l’interno (a battente, a ribalta, a ribalta e battente), che con apertura verso esterno (a battente, a ribalta).
Porte per terrazze scorrevoli sollevabili HST
Una soluzione ergonomica, calda e prestigiosa di DAKO che unisce perfettamente gli interni al giardino, alla terrazza o al patio. Si distinguono per la loro estetica senza tempo e per la vetrata panoramica, situata nella sezione fissa, che fornisce la massima quantità di luce naturale nelle stanze.