Ecco i vantaggi della coibentazione delle porte scorrevoli e come ottenerla
Negli ultimi anni si parla molto di risparmio energetico delle abitazioni, finalizzato a ridurre il fabbisogno di energia, ma anche le emissioni nocive legate agli impianti di riscaldamento. Tale obiettivo può essere raggiunto attraverso la coibentazione della casa e dei serramenti, che sono i principali responsabili della dispersione termica.
Se riflettiamo sul fatto che un’abitazione perde in media tra il 20 e il 30% della sua energia attraverso porte e finestre, è facile intuire che la coibentazione delle porte scorrevoli o a battente, assume particolare importanza. Vediamo, quindi, come funziona e quali sistemi scegliere.
In che modo coibentare le porte scorrevoli?
Le porte scorrevoli sono molto pratiche quando c’è l’esigenza di sfruttare al meglio lo spazio. Rappresentano, inoltre, la soluzione migliore per realizzare superfici vetrate di ampie dimensioni che massimizzano l’ingresso della luce naturale e danno continuità tra ambiente interno e esterno.
Con il passare del tempo, e a causa del loro utilizzo, le finestre scorrevoli possono però perdere capacità di isolamento. Per limitare il problema della dispersione termica, ci sono diverse soluzioni finalizzate alla coibentazione delle porte scorrevoli, eccone alcune:
- Pulizia e manutenzione. Sporco e polvere possono causare difficoltà di apertura e chiusura causando l’ingresso di spifferi. Per evitare questo è necessario effettuare interventi di manutenzione ordinaria delle porte scorrevoli pulendo binari, guarnizioni e fori di drenaggio.
- Silicone nei giunti. Quando freddo e umidità entrano in casa, una soluzione possibile potrebbe essere quella di inserire silicone neutro nei giunti.
- Doppi vetri. Installare una vetrocamera doppia al posto del vetro singolo aumenta il livello di isolamento della finestra. È però necessario verificare se lo spessore del vetro e della camera d’aria sono compatibili con la vecchia struttura dell’infisso.
- Sostituire le guarnizioni. Quando le guarnizioni sono rovinate non aderiscono bene impedendo che l’infisso si chiuda come dovrebbe. In questo caso, la soluzione per la coibentazione delle porte scorrevoli è procedere con la loro sostituzione.
- Difetti strutturali. Fessure, piccoli fori o crepe possono formarsi nei pressi delle finestre, riparare i danni nei muri, chiudendoli con dello stucco, aiuta a coibentare meglio l’ambiente.
La soluzione definitiva per la coibentazione delle porte: nuovi infissi isolanti!

Quando le finestre sono vecchie e i rimedi sopra descritti si rivelano inutili, per ottenere la coibentazione delle porte scorrevoli è necessario installare dei nuovi infissi isolanti.
Le moderne finestre, infatti, sono progettate per garantire elevati standard di isolamento termico e acustico.
Le finestre in alluminio a taglio termico, ad esempio, sono dotate di un materiale isolante al loro interno, il poliammide che aumenta le capacità isolanti e sono perfetti per realizzare grandi vetrate in quanto i profili risultano leggeri e funzionali.
Le finestre in PVC vantando un ottimo rapporto qualità-prezzo e durano a lungo nel tempo. Il PVC è un materiale plastico isolante che richiede poca manutenzione e ben si presta alla realizzazione di finestre su misura.
È infine possibile scegliere infissi termoisolanti realizzati in combinazioni di materiali come in legno-alluminio o in PVC-alluminio.
Nel catalogo di DAKO puoi trovare una vasta scelta di porte scorrevoli perfette per coibentare la tua casa. I vari modelli si distinguono per colori, finiture e sistemi di apertura, confrontali tutti e scegli quello che fa al caso tuo!
E se vuoi ricevere un consiglio contattaci: siamo a tua disposizione!