Pratiche e funzionali, queste porte sono, infatti, sempre più di tendenza nell’architettura contemporanea che ne sfrutta le caratteristiche tecniche ed estetiche, trasformandole in importanti complementi di arredo.
Per farle durare nel tempo e mantenere inalterate le loro caratteristiche, è però necessario effettuare una corretta manutenzione ordinaria delle porte scorrevoli.
Se anche tu sei affascinato da questa tipologia di porta e stai pensando di installarne una, o più di una, all’interno della tua abitazione, ti spieghiamo cosa fare per tenerla in perfetto stato.
Come effettuare la manutenzione ordinaria delle porte scorrevoli?
Facciamo subito una piccola premessa: la manutenzione ordinaria delle porte scorrevoli non è la stessa richiesta per le porte a battente.

La differenza più che nel materiale della porta, è nella struttura. Non si tratta di un lavoro particolarmente impegnativo, ma è bene sapere che va effettuato almeno un paio di volte l’anno se l’obiettivo è mantenere la piena funzionalità delle porte scorrevoli.
Infatti, il problema più comunemente riscontrato nelle varie tipologie di porte scorrevoli è il presentarsi di una difficoltà nei meccanismi di apertura e di chiusura della porta.
Le cause possono essere diverse:
- il binario si è curvato, oppure è sporco
- le rotelline di scorrimento sono usurate o si sono rotte
- vi sono dei rigonfiamenti del legno
Per ripristinare lo scorrimento corretto della porta, è quindi necessario rimuovere periodicamente polvere e sporco dai binari, avendo cura di estendere la pulizia anche a guarnizioni e fori di drenaggio.
Per completare l’opera, è possibile effettuare la lubrificazione degli elementi meccanici come cerniere, ingranaggi e maniglie.
L’accortezza da seguire è quella di evitare l’uso di detergenti aggressivi e corrosivi; per pulire le porte scorrevoli in modo efficace, basta utilizzare una miscela di acqua tiepida e detergente neutro, privo di aceto o ammoniaca.

Ecco come effettuare il controllo dello scorrimento della porta
Una volta effettuata la pulizia esterna di tutti gli elementi visibili, e quella interna di tutti gli elementi accessibili, è necessario effettuare un controllo del meccanismo di funzionamento della porta.
Basta effettuare delle manovre di apertura e chiusura per verificare se vi sono rumori sospetti o se si incontra qualche attrito. In caso affermativo, il problema potrebbe essere il curvamento di un binario o l’usura di qualche rotellina, ipotesi per le quale è necessario rivolgersi ad un esperto per un lavoro di manutenzione straordinaria.
Se poi la porta è datata e rovinata in modo irrimediabile, la soluzione è solo una: sostituirla!
Nel catalogo di DAKO trovi una vasta gamma di porte scorrevoli sia da interno che da esterno. Le nostre porte vantano ottimi livelli di isolamento termico e acustico, si distinguono per la tecnologia dei profili che rende il meccanismo di apertura e chiusura leggero e confortevole, mentre la soglia bassa dell’infisso assicura un comfort senza precedenti, venendo incontro anche a chi ha difficoltà motorie.
Contattaci se vuoi saperne di più!