Una guida in 5 step su come prendere le misure delle finestre
Quanto alle finestre, per capire come prendere misure esatte, ti suggeriamo di seguire questi cinque passaggi:
- Misura la larghezza. Inizia misurando la larghezza della finestra in tre punti diversi: in alto, al centro e in basso. Questo passaggio è necessario perché spesso le aperture delle finestre non sono perfettamente rettangolari. Utilizza la misura più piccola delle tre rilevate per evitare che il nuovo telaio sia troppo largo e non si adatti correttamente all’apertura.
- Misura l'altezza. Procedi misurando l'altezza della finestra in tre punti: a sinistra, al centro e a destra. Anche in questo caso, prendi nota della misura più piccola per garantire che la nuova finestra si adatti perfettamente all’apertura.
- Controlla la profondità del telaio. Misura la distanza tra l'interno e l'esterno del telaio della finestra esistente. Questa misura ti aiuterà a determinare se la nuova finestra si adatta allo spessore del muro e se sarà necessaria una modifica del telaio esistente.
- Annota eventuali irregolarità. Le vecchie finestre possono presentare irregolarità o deformazioni dovute al passare del tempo. Durante la misurazione, ti consigliamo di annotare eventuali differenze significative tra le misure prese nei diversi punti. Questo ti aiuterà a prevedere eventuali aggiustamenti necessari durante l'installazione della nuova finestra.
- Considera gli spazi di montaggio. Ricorda di considerare gli spazi di montaggio necessari per l'installazione della nuova finestra. Solitamente, si lascia uno spazio di circa 1-2 cm intorno alla finestra per facilitare l’installazione e l’applicazione del sigillante. Questo spazio sarà poi riempito con schiuma isolante o materiali di tenuta.
Prendere le misure per le finestre: ecco come evitare gli errori più comuni
Nella scelta degli infissi giusti e prima di far installare le finestre, sapere come prendere le misure è utilissimo, e allo stesso tempo è importante evitare errori che possono compromettere il risultato finale. Ecco allora qualche altro consiglio per compiere questa operazione al meglio:
- Utilizza strumenti adeguati. Assicurati di utilizzare strumenti di misurazione di buona qualità, come un metro a nastro robusto e preciso. Evita di utilizzare strumenti non adatti, come righelli o metri flessibili, che non sono affidabili.
- Prendi le misure più volte. Per essere sicuro delle misure, rilevale più volte e in diversi momenti della giornata. Differenti condizioni ambientali, come la temperatura, possono influenzare leggermente le dimensioni delle aperture delle finestre.
- Verifica le misure con un professionista. Se non ti senti sicuro delle misure prese, consulta un professionista. Un esperto potrà confermare le tue misurazioni e offrirti consigli su eventuali aggiustamenti necessari.
Seguendo questi consigli, eviterai gli errori più comuni e otterrai risultati soddisfacenti. Inoltre, per assicurarti di avere finestre di alta qualità e perfettamente adatte alla tua abitazione, scegli DAKO. La nostra azienda è un marchio di qualità nel settore dei serramenti, grazie alla proposta di una ricca gamma di soluzioni personalizzate per ogni esigenza. Visita il nostro sito per scoprire tutte le opzioni che proponiamo, troverai la soluzione ideale per la tua casa.