Ecco quali dovrebbero essere le dimensioni delle finestre per avere ambienti luminosi
Quanto contano le dimensioni delle finestre? Se la tua casa è poco luminosa, sicuramente ti starai ponendo questa domanda per capire come intervenire per far passare più luce naturale. Le finestre sono elementi fondamentali e oggi nella realizzazione degli edifici si presta attenzione al rapporto tra la loro dimensione e l’ambiente da illuminare, cosa che in passato non avveniva.
Anche oggi, infatti, nelle case più vecchie le finestre sono di piccole dimensioni e gli ambienti di conseguenza risultano cupi e poco illuminati; spesso quindi, la necessità è quella di ricorrere in modo costante alle luci artificiali, con il conseguente aumento del costo delle utenze domestiche.
Tutto questo non è un bene per chi abita questi spazi, in quanto la carenza di luce diurna mette a rischio la salute psicofisica e ha effetti negativi sull’umore.
Quale dovrebbe essere il rapporto tra dimensione delle finestre e spazio interno?
In fase progettuale la dimensione delle finestre dovrebbe essere calcolata in base a quella della superficie calpestata: in questo modo è possibile definire, anche se approssimativamente, di quanta luce necessitano gli spazi interni. In generale, la finestra dovrebbe occupare una superficie di almeno un ottavo dello spazio rispetto a quello del pavimento; per effettuare il calcolo, quindi, basta quindi misurare i metri quadrati calpestabili e dividere per otto. Questa proporzione è ideale per consentire il corretto ricambio di aria e ottenere un fattore di luce diurno (FLD) necessario per avere una vita confortevole negli spazi chiusi.
Quali sono le misure standard delle finestre?
In commercio si possono trovare finestre di dimensioni diverse. Le misure standard devono essere considerate in base al modello di finestra, nel caso di ante a due battenti vanno da 90x120 cm, fino a 140x228 cm. Negli ambienti più piccoli, quando si prevede una finestra con una sola anta, le misure standard sono: 60x120 cm, fino a 70x220 cm.
Nelle abitazioni moderne, però, si presta poca attenzione alle dimensioni standard delle finestre, in quanto si lascia più spazio alla libertà costruttiva, anche al fine di rendere la casa luminosa.
Ad ogni stanza la sua finestra…
Le finestre più grandi determinano un maggiore ingresso di luce naturale, ma questo non sempre è il risultato migliore; infatti, bisogna considerare la destinazione d’uso dei vari ambienti.
Infissi molto grandi sono ad esempio perfetti per la zona living, ma non sono indicati per la camera da letto che è dedicata al riposo.
Illumina la tua casa con gli infissi firmati DAKO!
Se la tua casa è molto buia, per favorire l’ingresso della luce naturale puoi sostituire le vecchie finestre, ottenendo un maggiore ingresso dei raggi solari, anche se la dimensione della finestra non è molto grande.
Il consiglio è quello di scegliere infissi di colore chiaro, con profili sottili che massimizzano la superficie vetrata oppure scegliere sistemi scorrevoli che hanno il profilo dell’anta a scomparsa.
Un esempio è la porta scorrevole DA-SkyLine con telaio nascosto e profili ridotti, oppure la porta della serie DPP-70 Lumia Line studiata per massimizzare l’ingresso della luce all’interno dello spazio abitativo.
Se sei alla ricerca di un fornitore di finestre serio e affidabile, puoi rivolgerti a DAKO: il nostro catalogo offre una vasta scelta di finestre dove troverai senza dubbio quella più adatta alle tue esigenze.
Visita il sito e scopri anche gli altri modelli di finestre in grado di rendere la tua casa più luminosa!