caricamento in corso

Serramenti in legno e manutenzione: 5 consigli per farli durare nel tempo

Un materiale naturale! Ecco cosa sapere sui serramenti in legno e sulla loro manutenzione

Per molto tempo il legno è stato il materiale più utilizzato per realizzare gli infissi, e anche in seguito, con l’avvento di materiali come il PVC e l’alluminio, ha continuato a essere preferito in molte occasioni. Le finestre in legno si distinguono per il loro aspetto caldo e naturale che dona loro una bellezza classica e senza tempo. Perfette in ogni contesto di arredo, ben si adattano a varie tipologie di abitazione. Se stai valutando l’acquisto di questa tipologia di infissi devi sapere che questo materiale naturale isolante permette di ottenere una buona coibentazione e ottimi livelli di isolamento termoacustico. 
Per mantenere inalterate queste caratteristiche e prolungare la durata nel tempo dei serramenti in legno la manutenzione è però fondamentale. In questo articolo vogliamo affrontare proprio questo argomento, ti spieghiamo qualcosa di più sui serramenti legno e sulla manutenzione necessaria per mantenerli belli e funzionali. 

5 consigli sui serramenti in legno e la loro manutenzione

Per effettuare una corretta manutenzione delle finestre in legno è necessario tenere conto dei numerosi fattori che mettono a repentaglio l’estetica e la funzionalità degli infissi.
Gli agenti esterni sono tra i principali nemici delle finestre, acqua e grandine possono causare a lungo andare la formazione di crepe nel materiale facendo penetrare l’umidità e portando a un distacco della vernice. Ci sono poi i raggi solari che intaccano la vernice, gli agenti inquinanti che si insinuano nel ferramenta rovinandone il meccanismo e muffe e funghi che attaccano il materiale in profondità.

serramenti in legno manutenzione

Per contrastare questi fenomeni e per proteggere le finestre si possono introdurre una serie di azioni, ecco quali:

  • Effettuare una pulizia periodica. Le finestre vanno pulite ogni due settimane e in modo più approfondito ogni sei mesi, preferibilmente in primavera e in autunno. La pulizia che va effettuata con panni morbidi e detergenti neutri serve a eliminare polvere e smog che rovinano la superficie degli infissi e il ferramenta e anche il deposito di polveri sottili che nel tempo deteriorano il materiale. 
  • Procedere alla tonificazione del materiale. Questa procedura consiste nello spalmare sull’infisso un prodotto protettivo che ritonifica la vernice rendendola più brillante. Effettuando questa operazione una volta l’anno gli infissi si mantengono più a lungo.
  • Proteggere gli infissi dal sole. Il legno è un materiale che risente dei raggi UV e anche del freddo intenso. Per riparare le finestre in legno rovinate dal sole bisogna rimuovere la vernice e usare lo stucco per riparar eventuali crepe che vanno poi carteggiate e sistemate. Successivamente si può applicare una nuova vernice protettiva resistente all’acqua.
  • Riparare eventuali danni. I segni di invecchiamento del materiale possono comparire nonostante si effettui la pulizia periodica, in questo caso, per riparare le finestre in legno sono necessari trattamenti più consistenti. Se il materiale presenta un’abrasione contenuta si svernicia e rivernicia solo la zona interessata, se l’abrasione è più profonda non basta rimuovere solo la vernice, bisogna arrivare al legno grezzo eliminando anche l’impregnante.  La procedura di sverniciatura si esegue con macchinari elettrici, con sostanze chimiche o a mano con carta vetrata. Se emergono muffe è necessario applicare prodotti specifici.
  • Effettuare verniciatura e finitura. Finite le riparazioni e passato un impregnante si passa alla verniciatura che richiede il passaggio di più mani. A conclusione della pulizia e di altre operazioni, quando gli infissi sono asciutti si possono applicare olii o cere trasparenti per proteggere e rendere più brillante la vernice.

Che cosa fare se le finestre sono troppo rovinate? 

Se nonostante i tuoi sforzi e un’accurata manutenzione le tue finestre risultano troppo rovinate, lasciano trapelare spifferi o penetra acqua all’interno, è davvero arrivato il momento di cambiarle. 
Per essere certo di acquistare prodotti di qualità, puoi consultare il catalogo di DAKO, uno dei migliori produttori di infissi in legno. Le finestre in legno firmate DAKO sono realizzate in pino, merati e abete rosso, la serie DDF si distingue per la finitura classica, la serie DDR invece si caratterizza per l’aspetto rustico ed elegante al tempo stesso. Ogni modello può essere personalizzato nei colori e nei dettagli scegliendo tra una vasta gamma di finiture e stili.

serramenti in legno manutenzione


Scopri nel nostro catalogo i vari modelli di infissi in legno e anche in materiali combinati come il legno-alluminio e se hai ancora domande sui serramenti in legno e sulla loro manutenzione contattaci: siamo a tua disposizione! 

Share
Aggiungi il tuo commento
Scorri verso destra per inviare

Potrebbe piacerti anche:

Finestre | Avvolgibili
Idee per ristrutturare un negozio: ecco come scegliere la porta giusta

Se sei alla ricerca di idee per ristrutturare un negozio, una delle prime decisioni da prendere riguarda la scelta della porta d’ingresso. Quando si decide di rinnovare la sede della propria attività, spesso si pensa subito a nuovi arredi, elementi di illuminazione o rivestimenti accattivanti, ma è bene non dimentica che la porta d’ingresso gioca un ruolo fondamentale nel successo di un business.

Finestre | Avvolgibili
Frangisole: come funzionano e perché migliorano il comfort abitativo

Se il tuo scopo è migliorare l’efficienza energetica e il comfort complessivo della casa, i frangisole sono certamente una scelta intelligente e sempre più apprezzata. Utilizzati sia in nuove costruzioni che in ristrutturazioni, sono la soluzione ideale per proteggere gli ambienti senza compromettere l’estetica. 

Finestre | Avvolgibili
Home restyling! Come abbinare porte esterne e pavimento senza errori

Rinnovare la casa rappresenta l’occasione ideale per dare un nuovo tocco di stile e personalità agli ambienti. Un aspetto fondamentale da considerare durante questo processo riguarda la scelta di abbinare porte e pavimento, poiché influisce in modo significativo sull’armonia degli spazi. La scelta dei colori, delle finiture e dei materiali, infatti, è determinante per definire l’estetica della casa. 

Scopri dove puoi acquistare i nostri prodotti

Preferenze sui cookie
Signore e Signori, il nostro sito Web utilizza i cookie. È possibile specificare le condizioni per la memorizzazione o l'accesso ai cookie nelle impostazioni.
Preferenze sui cookie
Utilizzo dei cookie

Gentile utente, il nostro sito utilizza i cookie. è possibile definire le condizioni per la memorizzazione o l'accesso ai cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e altri dati sensibili, consultare la nostra Politica sulla privacy  e GDPR.

Maggiori informazioni

Se hai domande sulla nostra politica sui cookie, non esitare a contattarci.