5 consigli sui serramenti in legno e la loro manutenzione
Per effettuare una corretta manutenzione delle finestre in legno è necessario tenere conto dei numerosi fattori che mettono a repentaglio l’estetica e la funzionalità degli infissi.
Gli agenti esterni sono tra i principali nemici delle finestre, acqua e grandine possono causare a lungo andare la formazione di crepe nel materiale facendo penetrare l’umidità e portando a un distacco della vernice. Ci sono poi i raggi solari che intaccano la vernice, gli agenti inquinanti che si insinuano nel ferramenta rovinandone il meccanismo e muffe e funghi che attaccano il materiale in profondità.
Per contrastare questi fenomeni e per proteggere le finestre si possono introdurre una serie di azioni, ecco quali:
- Effettuare una pulizia periodica. Le finestre vanno pulite ogni due settimane e in modo più approfondito ogni sei mesi, preferibilmente in primavera e in autunno. La pulizia che va effettuata con panni morbidi e detergenti neutri serve a eliminare polvere e smog che rovinano la superficie degli infissi e il ferramenta e anche il deposito di polveri sottili che nel tempo deteriorano il materiale.
- Procedere alla tonificazione del materiale. Questa procedura consiste nello spalmare sull’infisso un prodotto protettivo che ritonifica la vernice rendendola più brillante. Effettuando questa operazione una volta l’anno gli infissi si mantengono più a lungo.
- Proteggere gli infissi dal sole. Il legno è un materiale che risente dei raggi UV e anche del freddo intenso. Per riparare le finestre in legno rovinate dal sole bisogna rimuovere la vernice e usare lo stucco per riparar eventuali crepe che vanno poi carteggiate e sistemate. Successivamente si può applicare una nuova vernice protettiva resistente all’acqua.
- Riparare eventuali danni. I segni di invecchiamento del materiale possono comparire nonostante si effettui la pulizia periodica, in questo caso, per riparare le finestre in legno sono necessari trattamenti più consistenti. Se il materiale presenta un’abrasione contenuta si svernicia e rivernicia solo la zona interessata, se l’abrasione è più profonda non basta rimuovere solo la vernice, bisogna arrivare al legno grezzo eliminando anche l’impregnante. La procedura di sverniciatura si esegue con macchinari elettrici, con sostanze chimiche o a mano con carta vetrata. Se emergono muffe è necessario applicare prodotti specifici.
- Effettuare verniciatura e finitura. Finite le riparazioni e passato un impregnante si passa alla verniciatura che richiede il passaggio di più mani. A conclusione della pulizia e di altre operazioni, quando gli infissi sono asciutti si possono applicare olii o cere trasparenti per proteggere e rendere più brillante la vernice.
Che cosa fare se le finestre sono troppo rovinate?
Se nonostante i tuoi sforzi e un’accurata manutenzione le tue finestre risultano troppo rovinate, lasciano trapelare spifferi o penetra acqua all’interno, è davvero arrivato il momento di cambiarle.
Per essere certo di acquistare prodotti di qualità, puoi consultare il catalogo di DAKO, uno dei migliori produttori di infissi in legno. Le finestre in legno firmate DAKO sono realizzate in pino, merati e abete rosso, la serie DDF si distingue per la finitura classica, la serie DDR invece si caratterizza per l’aspetto rustico ed elegante al tempo stesso. Ogni modello può essere personalizzato nei colori e nei dettagli scegliendo tra una vasta gamma di finiture e stili.
Scopri nel nostro catalogo i vari modelli di infissi in legno e anche in materiali combinati come il legno-alluminio e se hai ancora domande sui serramenti in legno e sulla loro manutenzione contattaci: siamo a tua disposizione!