caricamento in corso

Tipi di zanzariere per finestre: meglio a molla o catenella?

Come scegliere tra i vari tipi di zanzariere per finestre prima dell’acquisto

L’arrivo del caldo ci costringe a fare i conti anche con tanti fastidiosi insetti di stagione, primi fra tutti mosche e zanzare.

Per difenderci, i rimedi possibili sono molti e vanno dai prodotti chimici, alla pianta di citronella in balcone (poco efficace in molti casi). Se cerchi una soluzione sostenibile che porti a risultati concreti e che sia anche a basso costo, la risposta è solo una: installare delle zanzariere.

In commercio si possono trovare tanti tipi di zanzariere per finestre che rispondono alle varie esigenze abitative e strutturali. Con un minimo investimento puoi avere una barriera di protezione che evita l’ingresso in casa non solo degli insetti, ma anche di foglie secche e pollini.

Quanti tipi di zanzariere per finestre esistono?

In dimensioni standard o su misura, ecco tutti i modelli di zanzariere tra cui puoi scegliere:

  • Zanzariera a rullo. È il modello più comune e più semplice da montare; è possibile scegliere tra varie misure per trovare quella che meglio si adatta alla dimensione della finestra. Ha una struttura completa di cassonetto e guide laterali per lo scorrimento.
  • Zanzariera a incasso. Risulta quasi invisibile in quanto viene integrata nel serramento per nasconderne il profilo. Per questa caratteristica si adatta a qualsiasi ambiente.
  • Zanzariera plissettata. È dotata di una struttura a molla che permette di regolare l’apertura in base alle esigenze. È la scelta giusta negli ambienti di piccole dimensioni, per recuperare spazio. La rete è a completo impacchettamento quando viene chiusa e si distingue per il motivo plissé quando invece viene aperta. Si apre in verticale sulle finestre e in orizzontale sulle porte finestre.
  • Zanzariere magnetica. I pannelli vengono applicati sulle finestre grazie a delle fasce adesive, il vantaggio della zanzariera magnetica è che è economica, lo svantaggio, invece, è che si trova disponibile solo in dimensioni standard, seppur di varie misure.
  • Zanzariera a pannello. Può essere scorrevole o fissa. Nel modello scorrevole si compone di più elementi per adattarsi alle dimensioni delle finestra e può avere due, tre o quattro ante, essere con o senza maniglia.
  • Zanzariera a battente. Può essere di varie dimensioni, ha una struttura fissa che si apre come una normale porta.

Sono meglio le zanzariere a molla o catenella?

Finita la nostra carrellata dei vari tipi di zanzariere per finestre vediamo la differenza tra zanzariere a molla o a catenella.

  • Zanzariera a molla. Ha una rete che viene arrotolata su un rullo che si trova all’interno della finestra. Grazie ad una molla, la rete si avvolge automaticamente quando non è necessario usare la zanzariera e si srotola quando la si vuole aprire. Questo meccanismo non richiede alcuno sforzo e quando il telo è avvolto nel rullo occupa uno spazio ridotto ed è poco visibile.
  • Zanzariera a catenella. Si compone di una serie di listelli orizzontali che sono collegati per mezzo di fili verticali. La struttura della tenda è fissata sulla finestra con delle guide laterali, grazie alle quali può essere aperta o chiusa. È una zanzariera molto resistente, adatta anche a finestre di grandi dimensioni e grazie ai listelli permette di regolare l’ingresso della luce naturale e dall’aria.

Quale zanzariera scegliere e dove acquistarla

Sei indeciso tra zanzariere in telaio o a molla, a catenella, scorrevoli o plissettate? La scelta tra i vari tipi di zanzariere per finestre dipende dalle tue esigenze personali e dalla finestra o portafinestra sulla quale dovrai montarle. Se, ad esempio, hai poco spazio, le zanzariere a molla sono la scelta giusta.

Se vuoi fare un acquisto destinato a durare nel tempo, punta solo su prodotti realizzati con ottimi materiali e con sistemi pratici da usare. DAKO è uno dei migliori produttori di zanzariere che puoi trovare, nel catalogo è disponibile una vasta scelta di modelli di zanzariere, in diversi colori, dimensioni e finiture.

Trova quello che fa al caso tuo e invia una richiedi un preventivo gratuito.

Share
Aggiungi il tuo commento
Scorri verso destra per inviare

Potrebbe piacerti anche:

Consigli
Domotica e risparmio energetico: 3 vantaggi di avere una casa smart

Oggi risparmiare sui consumi energetici è più semplice grazie alla domotica. L'integrazione di sistemi smart nelle abitazioni moderne, infatti, sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l'energia, rendendo l'intero processo più efficiente e semplice da utilizzare.

Consigli
Manutenzione delle porte tagliafuoco: perché è importante per la sicurezza

La manutenzione delle porte tagliafuoco è fondamentale per garantire la sicurezza degli edifici, che siano abitazioni private, uffici o strutture pubbliche. Questi serramenti sono progettati per limitare la diffusione di incendi e fumi tossici, proteggere le persone e ridurre i danni materiali in caso di emergenza.

Consigli
Isolamento termico in casa: come ottenerlo al meglio

Vorresti rendere la tua abitazione meno esposta all’attacco degli agenti atmosferici e ridurre i consumi energetici? Migliorare l’isolamento termico in casa significa mettere in atto una serie di azioni finalizzate ad evitare la dispersione del calore per migliorare il comfort abitativo e ridurre lo spreco di energia. Raggiungere un buon livello di isolamento permette di mantenere in casa la temperatura ottimale, riducendo lo scambio termico tra ambiente interno ed esterno. Come fare? Te lo spieghiamo subito.

Consigli
Come arredare uno showroom di serramenti per attrarre nuovi clienti

In tal senso, è importante dedicare attenzione all’organizzazione degli spazi, al fine di creare un percorso che guidi i visitatori nella scoperta dei diversi prodotti, in modo ordinato e razionale, evitando confusione. All’interno dello showroom, infatti, risulta estremamente utile allestire aree dedicate dove i clienti possono aprire e chiudere porte e finestre, toccare con mano i prodotti e valutare la qualità dei materiali.

Consigli
Cambio finestre? Ecco come prendere le misure e non commettere errori

È arrivato il momento di cambiare le finestre e devi capire quali sono le dimensioni giuste per scegliere un nuovo modello? Quando si tratta di finestre e di come prendere le misure, è importante sapere che farlo in modo scorretto può causare diversi problemi, come difficoltà nell’installazione, infiltrazioni d'aria e acqua, oltre che una resa estetica decisamente insoddisfacente. 

Consigli
Quando cambiare le finestre? 7 segnali a cui prestare attenzione

Ti stai chiedendo se le tue finestre attuali stiano ancora facendo il loro lavoro in modo efficace? Se hai notato che si chiudono con difficoltà, hanno un aspetto ormai trascurato, lasciano passare spifferi o non sono più efficienti, allora è probabile che sia arrivato il momento di sostituirle.

È fondamentale capire quando cambiare le finestre di casa per mantenere il comfort abitativo e l'efficienza energetica della tua abitazione. 

Scopri dove puoi acquistare i nostri prodotti

Preferenze sui cookie
Signore e Signori, il nostro sito Web utilizza i cookie. È possibile specificare le condizioni per la memorizzazione o l'accesso ai cookie nelle impostazioni.
Preferenze sui cookie
Utilizzo dei cookie

Gentile utente, il nostro sito utilizza i cookie. è possibile definire le condizioni per la memorizzazione o l'accesso ai cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e altri dati sensibili, consultare la nostra Politica sulla privacy  e GDPR.

Maggiori informazioni

Se hai domande sulla nostra politica sui cookie, non esitare a contattarci.