DAKO – il produttore polacco di infissi, investe costantemente nell'automazione dei processi produttivi. Quest'anno, l'azienda ha implementato un'altra soluzione tecnologica all'avanguardia che faciliterà le operazioni dello stabilimento e accelererà la realizzazione degli ordini. Nell’ambito della collaborazione con l’azienda URBAN POLSKA è stata acquistata una macchina per il taglio dell'acciaio di ultima generazione – Schirmer tipo SZA 450.
Come funziona il nuovo centro di taglio?
Un enorme vantaggio della macchina è la sua produttività: durante un solo turno di 8 ore è possibile produrre fino a 2500 pezzi in acciaio. La macchina è dotata di un pannello di visualizzazione PC Display, che consente all'operatore di accedere a tutte le informazioni rilevanti, come il numero e il tipo di acciaio da tagliare, la lunghezza del taglio, il numero del carrello e della camera di scarico.
Di serie, la macchina offre un disco di taglio posizionato a 45° e 90°. Il sistema è completato da due moduli lineari con pinze progettati per il trasporto e la raccolta dell’armatura, azionati da servomotori trifase ad alta dinamicità. La macchina di DAKO ha un design modulare ed è stata ampliata con funzioni per la lavorazione delle aperture per porte nei profili in acciaio.

Scopo e importanza dell'implementazione
- Si tratta di un'implementazione importante per noi, che aumenterà significativamente l'efficacia e l'efficienza del lavoro nel settore della produzione di finestre in PVC, oltre a migliorare il comfort dei nostri operatori, sottolinea Michał Kantor, responsabile della linea di produzione di PVC di DAKO.
La macchina è stata ulteriormente dotata di un sistema di pulizia della nebbia d’olio, il che non solo contribuisce alla tutela dell’ambiente, ma aumenta anche la sicurezza dei lavoratori
Automazione come standard
L'automazione è oggi una base imprescindibile in ogni azienda manifatturiera moderna. L’implementazione del sistema Schirmer SZA 450 consente di la realizzazione degli ordini, migliorare la qualità dei prodotti grazie a parametri di lavoro ripetibili, e creare una linea tecnologica integrata e automatizzata insieme al centro di lavorazione. Questo, a sua volta, si traduce in minori rischi di fermi macchina e reclami, nonché in minori costi di assistenza e produzione, il tutto con la piena integrazione con gli altri sistemi dell'impianto.