Cosa sono e qual è la differenza tra telaio e controtelaio?
Fino all’inizio degli anni ottanta, i serramenti venivano montati direttamente al muro con delle zanche o tasselli. In pratica, il telaio veniva incastonato nel vano murario, ma questo tipo di sistema non riusciva ad isolare bene le finestre o le porte dall’esterno. Per questo motivo, sono stati introdotti i sistemi di serramenti con i controtelai.
Questo elemento, infatti, è indispensabile per permettere un ottimo isolamento termico, evitare infiltrazioni d’acqua e aria, ma anche fissare con precisione e sicurezza il serramento, a vantaggio della sua durevolezza.
Vediamo però in dettaglio cosa sono e la differenza tra telaio e controtelaio:
- Il telaio è la struttura in legno che si trova dietro o intorno all’anta. È quindi l’elemento che accoglie il pannello ed è composto da profili verticali, chiamati montanti, e da un traverso orizzontale. Nelle porte scorrevoli il telaio è chiamato anche stipite.
- Il controtelaio, detto anche falso telaio, cassa matta o telaio morto, è invece una struttura il legno per le porte battenti e in metallo per le porte scorrevoli, che rappresenta l’elemento di connessione tra serramento e muratura. In pratica serve a fissare il telaio di porte o finestre ed è installato nel vano parete.
L’importanza del controtelaio per le porte scorrevoli
Conoscere la differenza tra telaio e controtelaio è utile soprattutto se devi acquistare delle porte scorrevoli, ormai le più apprezzate sia in case moderne che classiche.
Il telaio e il controtelaio, seppur presenti anche nelle porte a battente, sono fondamentali nelle porte a incasso nel muro, perché è proprio il controtelaio metallico che consente al telaio, e quindi alla porta, di scomparire all’interno della parete.

Grazie alla struttura a scorrimento, l’anta si sposta nel controtelaio incassato nel muro, consentendo un ancoraggio solido del telaio fisso del serramento. Il controtelaio permette al pannello porta, quindi, di scomparire nel vano murario.
Le porte scorrevoli si adattano alla perfezione in ogni ambiente e stile di arredo, e permettono di recuperare spazio, importante soprattutto negli ambienti più piccoli.
Il controtelaio, inoltre, permette anche di realizzare porte scorrevoli a scomparsa una opposta all’altra, una soluzione ideale per dividere in modo elegante gli spazi interni o quando il vano porta è molto ampio.
Perché acquistare porte e vetrate scorrevoli DAKO
Ora che conosci la differenza tra telaio e controtelaio, consulta il catalogo di DAKO, dove puoi trovare porte a scomparsa e vetrate scorrevoli eleganti, sicure e resistenti.
Puoi scegliere porte salvaspazio con sistema di apertura slide o sistemi scorrevoli in vetro per aumentare la luminosità di una stanza o massimizzare l’ingresso della luce naturale.

Grazie alle avanzate soluzioni progettuali, i profili risultano leggeri nonostante il peso, assicurano un buon livello di isolamento termico e la soglia bassa degli infissi garantisce inoltre un comfort senza precedenti, venendo incontro anche alle persone con difficoltà motorie.
Sei alla ricerca di consigli per scegliere i profili più adatti alla tua casa? Contattaci: siamo sempre a tua disposizione!