Perché le zanzariere si sporcano?
La zanzariera subisce l’aggressione di agenti atmosferici ed esterni come pioggia, sole e smog, sia nelle maglie che negli angoli, dove si possono accumulare polvere e piccoli insetti; questi elementi creano un effetto antiestetico e, a lungo andare, rovinano anche la struttura deteriorando il materiale.

La polvere accumulata poi, può infiltrarsi in casa ogni volta che si apre o si chiude la tenda della zanzariera. Inoltre, bisogna considerare che durante la primavera, molto probabilmente si sono accumulati sulla zanzariera residui di polline, causa di allergie per molte persone: ecco perché è molto importante anche pulire gli infissi regolarmente.
Vediamo quindi come pulire le zanzariere senza rovinarle.
Tutti i consigli su come pulire le zanzariere sulle finestre
La zanzariera deve essere pulita sia internamente che esternamente.
La pulizia interna è più facile da effettuare rispetto a quella esterna, soprattutto se la zanzariera presenta degli angoli difficili da raggiungere anche sporgendosi; in questo caso, infatti, potrebbe essere necessario ricorrere ad una pulizia professionale.

Se non hai manualità o conoscenze tecniche, ti consigliamo di pulire le zanzariere senza smontarle, per evitare di danneggiarle. Ecco qualche consiglio pratico:
- Utilizza l’aspirapolvere montando spazzole o pennelli per pulire la zanzariera dall’interno senza far volare la polvere e per raggiungere tutti i fori piccoli della trama.
- Lava la zanzariera con acqua e una soluzione detergente, che può essere una miscela di aceto e bicarbonato, uno sgrassatore delicato o del sapone per piatti. Passa la soluzione diluita su tutta la zanzariere aiutandoti con un panno morbido.
- Asciuga la zanzariera utilizzando un panno morbido.
Per la pulizia esterna puoi eseguire gli stessi passaggi, ma se ci sono degli angoli più difficili da raggiungere, puoi usare una spazzola dal manico lungo. Se possiedi una scopa elettrica o elettrodomestici che prevedono l’utilizzo del vapore, puoi pulire le zanzariere più velocemente.

Zanzariere plissettate o a rullo: quali sono più pratiche da pulire?
Se devi scegliere le zanzariere per la tua casa o l’ufficio, può esserti utile sapere prima qual è il modello più pratico da pulire. Vediamo, allora, le differenze tra le zanzariere plissettate e a rullo:
- Le zanzariere plissettate non hanno il cassonetto e il telaio ingombrante; queste caratteristiche le rendono più pratiche da pulire, anche se è necessario prestare attenzione a passare su ogni striscia. Poiché nelle fessure possono insediarsi polvere e polline, il consiglio è quello di usare un piccolo pennello per raggiungere le zone più difficili e procedere poi con il lavaggio, usando uno spruzzino pieno di soluzione detergente diluita in acqua.
- La zanzariera a rullo è installata dentro il cassonetto e si apre mediante un cordoncino. La pulizia si effettua molto delicatamente usando una spazzola o un pennello partendo dal vano sopra la zanzariera. Per rimuovere lo sporco si può usare l’aspirapolvere, un panno e una soluzione vaporizzata.
Adesso che sai come pulire le zanzariere senza rovinarle, valuta con attenzione se vale la pena o se quelle che possiedi sono ormai troppo vecchie. Se, ad esempio, presentano fori o strappi, puoi consultare il catalogo di DAKO, dove troverai una vasta scelta di zanzariere in telaio belle e resistenti, ma anche diversi modelli di oscuranti per finestre.
Scegli tra i vari modelli quello che fa al caso tuo!